In azienda preserviamo le piante oltre a creare nuovi spazi e aree dedicate al verde.

Tutte le aree che la Corrado Benedetti ha costruito alla Croce dello Schioppo sono state pensate per integrarsi profondamente con l’ambiente naturale. Ogni costruzione prevede l’inserimento nel progetto di giardini e grandi aree verdi, l’impianto di siepi, alberi ad alto fusto e zone a manto erboso. Sono stati creati anche giardini verticali, i quali, oltre a ospitare varietà vegetali hanno una funzione anti erosiva volta ed impedire il dilavamento dei pendii.

Tappezzanti

L’esempio per eccellenza di questa sensibilità verso il verde e la natura è “Bosco Allegro”, un parco verde per famiglie nato dalla volontà di bonificare e ripristinare una zona boschiva lasciata abbandonata. All’interno del parco sono state create siepi e aree alberate; Soste nel bosco e percorsi panoramici per osservare la flora spontanea di questa magnifica zona dell’alta Valpolicella, al confine con la Lessinia.

Bosco Allegro 1
Bosco Allegro 0195

Sono stati impiantati alberi ad alto fusto di diverse varietà vegetali tra le quali la Betulla, l’Abete e il Carpino. Le zone perimetrali tra un area e l’altra del parco sono state arricchite di piante autoctone e mellifere come il nocciolo, il sambuco e la rosa canina mentre le balze tra un piano e l’altro di Bosco Allegro sono state valorizzate con parterre di Lavanda e l’Helichrysum.

Bosco Allegro 0106

Ma lo sviluppo di del parco non è ancora terminato. Infatti è in progetto la realizzazione di un orto botanico, integrato all’interno della struttura che ospiterà moltissime varietà vegetali tra cui piante aromatiche, alimurgiche e tintorie.

Bosco Allegro 0178

L’intero progetto, oltre a dimostrare la forte sensibilità della Corrado Benedetti nei confronti dell’ambiente, vuole valorizzare l’ecosistema proprio di questo territorio arricchendolo di biodiversità e promuovendone le peculiarità in percorsi didattici e di sensibilizzazione per bambini e adulti.

Bosco Allegro 0212