UNA TRADIZIONE CHE SI INNOVA
Una tradizione, un luogo e un mestiere che continua e si trasforma da tre generazioni.
Oggi Corrado Benedetti porta avanti la tradizione di famiglia producendo salumi, affinando e stagionando formaggi, secondo una filosofia capace di mantenere ricette e tecniche di lavorazione tradizionali nella produzione di specialità . Creare una specialità gastronomica significa perfezionarla di continuo, per raggiungere l’ottimo e soddisfare i palati. Innovare è nello spirito della famiglia Benedetti, così come l’essere legati ai luoghi e ai tempi che la montagna e le stagioni richiedono.
La passione di Benedetti per i buoni formaggi inizia con il nonno Angelo, che produceva formaggi con latte d’alpeggio nei masi della Lessinia. La figlia di Angelo, Pasquina, imparò dal padre le tecniche di sviluppo dei formaggi continuando l’attività . Pasquina conobbe poi Vittorio, allevatore di suini e produttore di salumi, da loro nacque Corrado, che assorbì dai genitori le conoscenze, la manualità e la passione per le cose autentiche e genuine.
Negli anni ’70, Pasquina e Vittorio aprirono una locanda a Sant’Anna di Alfaedo, in cui venivano serviti i formaggi e i salumi di famiglia. Il successo fu tale che veniva loro chiesto sempre più spesso di acquistare e portare a casa le ghiottonerie assaggiate a tavola. La prima rivendita di formaggi e salumi Benedetti inizia così.